D1vԷWRPzZe&X@d?ifOC~ 0=lOb|::"w pƤ|R$x`5'X@qӌCB X^;OV"ZtGJ A=?hIt9k~  :*YkA`k6:?^"wZFRdK rdME Ԕڑul|tGfGqk^543lÃŖK=*3DW(KgrT)<ռuuf' 2 YϻʭCfBxϟm`JPYfY{nF|!&AyboUX+A75qq\,}` ->xڻʦfHvXqM֖n*aH+]G?+<7aLڔYAQ.ydy›;e16ߥ>+aă;oY'uůah뗂tNXMC/+:^ c4$ү"ଓ9QI$<>[|AmQv71Ɲ֓!>,.2RL&Hdأ~KS~юhU  'gOU#Cqp/uG7nq`˜2*aC'"ơCЧ`A~"k$u4cnyC:)`YҰ~(:V7]wiBz2œa$/y"'OyW9_Dx^uU+@ ]l›ƿrGK:I k/̎]¥#hm@}>zl ,wX.o44g*m qX,9_QY BoW[01YWeq3,k5vdPҿf<'O{*AHE -rQ\8cB`~:g%;&H9}43q+NȉJDžy32 8X%`tC2FoީPr&݊bA>l,,1CqzceGNa*酹]JIT Qz~%PXHfłU62mJNncG8ΫS )^Z ^:l:#cc7oϊHzXs,+8GQ U'Pw: ?Vdߔ&r#u8Wa׽d>8aZ]g&iIo)7/s1؈f{s"*h4cwVȺݧ&nohpxAuY6|mwJ<{ݛ+GKʶX]IC{~+Q uظdN7lx{z t!qolwXA@ۥܢ : 8 K@bn4IQm9|qۖ\ZQj" vW( Ƕ5Owb$ d'mn-BP4lL 1,vXqt(շسגGϲ-Ids$fb(3ŜV:)ᕈلx

  • il coinvolgimento di privati cittadini e piccole imprese che si sono prestati a testare il servizio (25 attivati con una prenotazione di oltre 90 adesioni)
  • il coinvolgimento di una serie di figure professionali locali nellinvestimento in tempo e materiale per lapprontamento del servizio (elettricisti, antennisti, informatici, ecc.)
  • lo sviluppo di una base informativa e tecnologica per comprendere le modalit di messa in opera del servizio sul territorio (quale diffusione del segnale, quale copertura del territorio, quali apparati da proporre agli utenti, quale metodologia di connessione, ecc.).

Questa fase sperimentale terminata a gennaio 2007 e da allora sono state messe a punto le modalit di abbonamento per i futuri utenti del servizio (costi mensili, attivazioni, organizzazione, assistenza, ecc.). Da marzo 2007 sono stati attivati i primi abbonamenti su Feletto ed partita una campagna informativa per ladesione ai servizi.

A differenza di altre iniziative analoghe che via via si sono presentate sul territorio, il progetto WiFi di Feletto nato e cresciuto con un intento ben preciso: portare internet e i servizi associati al maggior numero di cittadini, coprire con il segnale radio la maggiore porzione di territorio, fornire punti di accesso alla portata di qualsiasi strumento tecnologico attuale (palmare, notebook, cellulare) senza costringere lutente a dotarsi necessariamente di tecnologia proprietaria (la tecnologia WiFi ad oggi la pi diffusa e la meno costosa). Proprio per questo carattere popolare, un bar della piazza stato dotato di computer ed accesso ad internet gratuito per far comprendere ai cittadini le reali potenzialit del servizio; stato creato un punto di accesso gratuito sulla piazza principale (Hot-Spot) al pari di quanto avviene in alcuni aeroporti e stazioni ferroviarie importanti in modo tale che anche il cittadino in transito possa connettersi ad internet e leggere la propria e-mail stando comodamente seduto al bar per un caff.

Tramite un accordo con la societ Albedo di Torino (provider di servizi Internet e Telefonici) stato realizzato un importante ed avanzato ponte radio di oltre 30 km con Torino per poter far giungere a Feletto una quantit maggiore di banda internet ed offrire un accesso qualitativamente migliore in vista di ulteriori servizi attivabili nel prossimo periodo (per esempio telefono e voce).

Contemporaneamente, sono stati predisposti e pronti ad essere attivati i ponti radio per raggiungere i paesi limitrofi a Feletto: i primi saranno Ciconio e Lusigli (e da questi ancora verso altri paesi come Agli, San Giorgio, Ozegna, ecc.). Lintento del progetto quello di arrivare a coprire con banda internet WiFi anche i paesi gi dotati di connessione ADSL (per esempio Rivarolo, San Giusto, ecc.). Occorre ricordare che la connessione ADSL oggi prevede obbligatoriamente un abbonamento alla rete telefonica. Con luso sempre pi diffuso del cellulare, molte famiglie preferiscono disdire labbonamento telefonico con il risultato che immediatamente vanno a perdere anche la disponibilit di internet. Inoltre, dalla richiesta di connessione ADSL alla sua effettiva disponibilit passano spesso diverse settimane (anche 2 mesi) in attesa delloperatore telefonico e della disponibilit in centrale del servizio. Con la connessione Wireless i tempi di attesa per lattivazione del servizio sono praticamente azzerati (giusto il tempo del sopralluogo e del posizionamento dellantennino ricevente) mentre le prestazioni e i costi complessivi dellabbonamento sono paragonabili allADSL (dai 20 euro/mese per connessioni da 1 Mbit).

 In sintesi, la figura seguente illustra le principali componenti del progetto:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatti ed informazioni presso DAPA Point: 0124 490555   dapa@dapa.it

 

׊